
La ISO 9001 rappresenta il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni. Il nome completo della norma recepita in Italia è UNI EN ISO 9001 in quanto la norma ISO è armonizzata, pubblicata e diffusa dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione e dal Comitato Europeo di Normazione in Europa.
SOA è l’acronimo di Società Organismi di Attestazione. Questa società provvede a rilasciare un certificato si idoneità, in rapporto con le leggi comunitarie vigenti, di un impresa ad eseguire lavori pubblici. L’attestazione SOA convalida un’azienda a realizzare opere pubbliche. I lavori pubblici che devono avere l’attestazione SOA sono nell’ambito dell’edilizia civile, edilizia industriale, restaurazione, demolizioni, scavi, arredo urbano e arginature.
Vedi SOALe ditte autorizzate come RHEINZINK® -INSTALLATORI DI QUALITA' si impegnano a lavorare secondo le direttive tecniche e i servizi della RHEINZINK®.L’adesione a tale qualifica viene esibita con apposito distintivo a fronte del certificato rilasciato dalla RHEINZINK® attestante la specifica professionalità.Per informazioni nonché nominativi di RHEINZINK®-INSTALLATORI DI QUALITA' visitate il sito www.rheinzink.it.
Vedi RHEINZINKI nostri principali fidati partner.
OLTRE 50 ANNI D’ESPERIENZA FANNO DI PREFA GLI SPECIALISTI DELL’ALLUMINO
L’incredibile esperienza nella lavorazione dell’alluminio fa di Prefa il produttore di tegole in alluminio per eccellenza.
PREFA produttore di sistemi per coperture e facciate in alluminio propone ogni anno dei corsi d'installazione per tutti i lattonieri interessati ad approfondire la posa delle coperture in alluminio. In collaborazione con Alpewa - rivenditore esclusivista PREFA.
Oggi la RHEINZINK dispone di una capacità produttiva di 160.000 tonnellate annue di laminato in zinco-titanio ed occupa circa 800 persone. A livello mondiale la RHEINZINK è presente in 29 nazioni.
Dispone di un proprio centro di ricerca e sviluppo orientato ad un miglioramento qualitativo dei processi produttivi ed applicativi; in particolare vengono realizzati nuovi prodotti atti a semplificare e rendere più economiche le fasi di montaggio, con conseguente vantaggio sia della funzionalità tecnica che di una maggiore competitività degli installatori.